Reddito di emergenza - REM
Pubblicata il 10/06/2020
Il Reddito di Emergenza, è un’altra misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta per supportare i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica causata dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.
I nuclei in possesso di determinati requisiti possono richiedere il Reddito di Emergenza all’INPS, esclusivamente in via telematica, entro il termine perentorio del 30 giugno 2020. La domanda può essere presentata attraverso il servizio online sul portale, oppure tramite patronati o CAF.
Per poter esser richiesto, il nucleo familiare deve contemporaneamente soddisfare alcuni requisiti precisi:
• il reddito familiare, nel mese di aprile 2020, deve essere inferiore all’importo che viene riconosciuto come REm e che varia in base al numero di componenti del nucleo familiare;
• l’ISEE in corso di validità del nucleo deve essere inferiore a 15.000 euro;
• il valore del patrimonio mobiliare familiare del 2019 deve essere inferiore a 10.000 euro, cui si sommano 5.000 euro per ogni componente successivo al primo, ma entro un massimo complessivo di 20.000 euro. Se nel nucleo è presente un soggetto definito come disabile grave o non autosufficiente (secondo i criteri ISEE) il valore massimo è di 25.000 euro.
Il limite di reddito familiare di aprile 2020 deve essere calcolato moltiplicando 400 euro per la scala di equivalenza ISEE. In pratica si moltiplica per 1 in caso di single e si aggiungono 0,4 per ogni componente maggiorenne del nucleo e 0,2 per ogni minorenne. Si arriva fino a un massimo di 2 o di 2,1 nei casi in cui all'interno del nucleo familiare è presente un disabile. Nella seguente tabella alcuni esempi:
I nuclei in possesso di determinati requisiti possono richiedere il Reddito di Emergenza all’INPS, esclusivamente in via telematica, entro il termine perentorio del 30 giugno 2020. La domanda può essere presentata attraverso il servizio online sul portale, oppure tramite patronati o CAF.
Per poter esser richiesto, il nucleo familiare deve contemporaneamente soddisfare alcuni requisiti precisi:
• il reddito familiare, nel mese di aprile 2020, deve essere inferiore all’importo che viene riconosciuto come REm e che varia in base al numero di componenti del nucleo familiare;
• l’ISEE in corso di validità del nucleo deve essere inferiore a 15.000 euro;
• il valore del patrimonio mobiliare familiare del 2019 deve essere inferiore a 10.000 euro, cui si sommano 5.000 euro per ogni componente successivo al primo, ma entro un massimo complessivo di 20.000 euro. Se nel nucleo è presente un soggetto definito come disabile grave o non autosufficiente (secondo i criteri ISEE) il valore massimo è di 25.000 euro.
Il limite di reddito familiare di aprile 2020 deve essere calcolato moltiplicando 400 euro per la scala di equivalenza ISEE. In pratica si moltiplica per 1 in caso di single e si aggiungono 0,4 per ogni componente maggiorenne del nucleo e 0,2 per ogni minorenne. Si arriva fino a un massimo di 2 o di 2,1 nei casi in cui all'interno del nucleo familiare è presente un disabile. Nella seguente tabella alcuni esempi:
per accedere al LinK
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53718
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
147.67 KB |