Monte Grappa Candidatura a MAB UNESCO
Pubblicata il 06/11/2019
Il contesto
L’Intesa Programmatica d’area (IPA) “Terre di Asolo e Montegrappa” (https://www.asolomontegrappa.it/) è lo strumento di concertazione e programmazione decentrata, previsto dalla Regione Veneto, attraverso il quale i Comuni insieme alle parti economiche e sociali, “disegnano” insieme un percorso di sviluppo sostenibile, superando i confini geografici, per aprirsi ad un orizzonte di area omogenea e stimolare e sostenere la realizzazione di progetti condivisi, mettere in rete competenze e risorse, essere luogo di sintesi tra interessi diversi e svolgere un ruolo di rappresentanza del territorio.
Dopo aver avviato negli ultimi anni una serie di iniziative ed eventi pubblici, realizzati al fine di far maturare conoscenza e consapevolezza nei propri stakeholder e comunità locali in merito agli obiettivi e strategie del programma MAB UNESCO ed alle caratteristiche dell’essere Riserva della Biosfera, valutandone condivisione e aspettative, nel marzo 2018 i territori del Montegrappa, hanno ufficialmente avviato il percorso verso il riconoscimento a Riserva di Biosfera UNESCO nell’ambito del programma "L'uomo e la biosfera" (Man and Biosphere – MAB).
Le Riserve di Biosfera attualmente sono 17 in Italia e 686 in tutto il mondo. ll Programma MAB, avviato dall’UNESCO nel 1971, promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile.
Gli incontri di presentazione interattiva del percorso di candidatura
Il coinvolgimento attivo delle comunità locali, residenti ed operanti nel territorio della candidatura, non solo è fondamentale per arrivare ad un progetto che sia il più possibile inclusivo ed efficace, ma è anche uno dei pilastri del percorso di candidatura, fondamentali per poter arrivare ad ottenere il riconoscimento di Riserva della Biosfera UNESCO. Nei mesi a venire saranno realizzati diversi incontri di presentazione interattiva del percorso e consultazione attiva sul progetto. Di seguito una breve anticipazione delle attività al via.
Fra settembre e dicembre 2019 saranno realizzati 20 incontri di animazione territoriale organizzati con l’obiettivo di diffondere le informazioni sul percorso, divulgare le tematiche del progetto, raccogliere le progettualità in corso nel territorio che hanno affinità tematica con il percorso di candidatura ed impostare dei momenti di discussione sulle specificità del progetto e sulle priorità di azione.
Gli incontri saranno itineranti ovvero saranno realizzati in ciascuno dei tre ambiti territoriali coinvolti nel percorso di candidatura (trevigiano, feltrino e vicentino) per raggiungere i diversi Comuni coinvolti, diffondere le informazioni in maniera capillare ed offrire ai partecipanti la possibilità di scegliere l’incontro logisticamente e tempisticamente più adatto alle proprie esigenze.
Vari focus caratterizzeranno gli incontri rivolgendosi a determinati stakeholder. Ecco il programma:
A partire dalla definizione delle priorità per il territorio - ottenuta grazie agli input raccolti negli incontri di presentazione interattiva e di animazione territoriale - saranno realizzati poi, tra dicembre 2019 e gennaio 2020, una serie di incontri inclusivi finalizzati allo sviluppo partecipato di un documento di indirizzo al futuro Piano di Gestione.
L’Intesa Programmatica d’area (IPA) “Terre di Asolo e Montegrappa” (https://www.asolomontegrappa.it/) è lo strumento di concertazione e programmazione decentrata, previsto dalla Regione Veneto, attraverso il quale i Comuni insieme alle parti economiche e sociali, “disegnano” insieme un percorso di sviluppo sostenibile, superando i confini geografici, per aprirsi ad un orizzonte di area omogenea e stimolare e sostenere la realizzazione di progetti condivisi, mettere in rete competenze e risorse, essere luogo di sintesi tra interessi diversi e svolgere un ruolo di rappresentanza del territorio.
Dopo aver avviato negli ultimi anni una serie di iniziative ed eventi pubblici, realizzati al fine di far maturare conoscenza e consapevolezza nei propri stakeholder e comunità locali in merito agli obiettivi e strategie del programma MAB UNESCO ed alle caratteristiche dell’essere Riserva della Biosfera, valutandone condivisione e aspettative, nel marzo 2018 i territori del Montegrappa, hanno ufficialmente avviato il percorso verso il riconoscimento a Riserva di Biosfera UNESCO nell’ambito del programma "L'uomo e la biosfera" (Man and Biosphere – MAB).
Le Riserve di Biosfera attualmente sono 17 in Italia e 686 in tutto il mondo. ll Programma MAB, avviato dall’UNESCO nel 1971, promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile.
Gli incontri di presentazione interattiva del percorso di candidatura
Il coinvolgimento attivo delle comunità locali, residenti ed operanti nel territorio della candidatura, non solo è fondamentale per arrivare ad un progetto che sia il più possibile inclusivo ed efficace, ma è anche uno dei pilastri del percorso di candidatura, fondamentali per poter arrivare ad ottenere il riconoscimento di Riserva della Biosfera UNESCO. Nei mesi a venire saranno realizzati diversi incontri di presentazione interattiva del percorso e consultazione attiva sul progetto. Di seguito una breve anticipazione delle attività al via.
Fra settembre e dicembre 2019 saranno realizzati 20 incontri di animazione territoriale organizzati con l’obiettivo di diffondere le informazioni sul percorso, divulgare le tematiche del progetto, raccogliere le progettualità in corso nel territorio che hanno affinità tematica con il percorso di candidatura ed impostare dei momenti di discussione sulle specificità del progetto e sulle priorità di azione.
Gli incontri saranno itineranti ovvero saranno realizzati in ciascuno dei tre ambiti territoriali coinvolti nel percorso di candidatura (trevigiano, feltrino e vicentino) per raggiungere i diversi Comuni coinvolti, diffondere le informazioni in maniera capillare ed offrire ai partecipanti la possibilità di scegliere l’incontro logisticamente e tempisticamente più adatto alle proprie esigenze.
Vari focus caratterizzeranno gli incontri rivolgendosi a determinati stakeholder. Ecco il programma:
- Per i rappresentanti del terzo settore e mondo dell’associazionismo, sono previsti 3 incontri, che si realizzeranno fra settembre e ottobre 2019
- Per gli insegnanti, mondo dell’educazione, formazione e ricerca, sono previsti 3 incontri, che si realizzeranno fra settembre e ottobre 2019
- Per i portatori di interesse legati ai temi del turismo sostenibile, sono previsti 3 incontri, che si realizzeranno fra ottobre e novembre 2019
- Per i portatori di interesse legati all’artigianato e all’industria, sono previsti 3 incontri, che si realizzeranno fra ottobre e novembre 2019
- Per i portatori di interesse legati ai temi della ruralità e della trasformazione agroalimentare, sono previsti 3 incontri, che si realizzeranno fra novembre e dicembre 2019
- Per i giovani e rappresentanti delle associazioni giovanili, sono previsti 3 incontri, che si realizzeranno fra novembre e dicembre 2019
- Sport e outdoor come strumento di fruizione del territorio
- Strumenti e Strategie di valorizzazione del Crinale del Grappa
A partire dalla definizione delle priorità per il territorio - ottenuta grazie agli input raccolti negli incontri di presentazione interattiva e di animazione territoriale - saranno realizzati poi, tra dicembre 2019 e gennaio 2020, una serie di incontri inclusivi finalizzati allo sviluppo partecipato di un documento di indirizzo al futuro Piano di Gestione.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
689.88 KB |