Richiesta di ricerca storica e relativi certificati

Informazioni utili e modulistica

Si informano la Cittadinanza e l’Utenza che con Delibera di Giunta comunale n. 7 del 22.01.2025, in adesione a quanto prescritto anche dalla legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), è stato istituito un contributo amministrativo per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e per le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo (art. 1, commi 636, 637 e 638 della legge n. 207/2024).

La misura del contributo è determinata come segue:

  • € 600,00 per ciascun richiedente maggiorenne nel caso di domande per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis (e dichiarazioni presentate ai sensi degli articoli 1,2,3, e 14 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, o degli articoli 1,2,7,10,11 e 12 della legge 13 giugno 1912, n. 555);
  • € 250,00 per ciascun atto nel caso di richieste di certificati o di estratti per riassunto o di copie integrali di stato civile formati da oltre un secolo corredate dell’identificazione esatta dell’anno di formazione dell’atto e della data di nascita e del nominativo della persona cui l’atto si riferisce;
  • € 300,00 per ciascun atto nel caso di richieste di certificati o di estratti per riassunto o di copie integrali di stato civile formati da oltre un secolo non corredate dell’identificazione esatta dell’anno di formazione dell’atto e della data di nascita e del nominativo della persona cui l’atto si riferisce.

Il pagamento dei contributi come sopra determinati dovrà essere effettuato mediante il sistema di pagoPAe selezionando la voce: RILASCIO CERTIFICATI ANAGRAFICI

Nella causale riportare: Contributo per cittadinanza italiana iure sanguinis o certificato storico stato civile.
La ricevuta dell’eseguito pagamento dovrà essere allegata all’istanza.

Non vi sarà diritto al rimborso in caso di esito negativo della ricerca o del procedimento.

Inoltre, si informa che, in caso di mancato o inesatto pagamento del contributo stabilito, le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo saranno dichiarate improcedibili a norma dell’art. 1, comma 638, della legge n. 207/2024.

Per la trasmissione dei certificati cartacei con invio via posta ordinaria il costo è a carico del richiedente. Inviare all’indirizzo “Comune di Pieve del Grappa Via IV Novembre – Crespano, n. 31 – Pieve del Grappa” una busta preaffrancata (o coupon) completa di indirizzo a cui vanno spediti i certificati.

I servizi Demografici restano a disposizione per ogni necessità di chiarimento tramite mail all’indirizzo: anagrafe@comune.pievedelgrappa.tv.it PEC all’indirizzo: comune.pievedelgrappa.tv@pecveneto.it o telefonicamente al n. 04230789 int. 2.


Modulistica

Pagina aggiornata il 14/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri